Nyc dall’alto: guida agli osservatori panoramici

Una delle esperienze più emozionanti che si possano fare a Nyc è sicuramente quella di ammirare la città dall’alto dei suoi osservatori panoramici. Non solo per le viste mozzafiato che l’inconfondibile skyline della Grande Mela regala, ma anche perchè osservare la città dalla cima di un grattacielo permette di percepire appieno quanto questa sia davvero The City that Never Sleeps! New York è una città in continuo movimento, in perenne evoluzione. Ogni anno si mostra ai suoi visitatori con nuove attrazioni. E da questo punto di vista non sono da meno gli osservatori panoramici. Dallo storico e gettonatissimo osservatorio dell’Empire State Building all’innovativo SUMMIT at One Vanderbilt, la scelta della migliore vista panoramica diventa sempre più ardua. Ma ognuno degli osservatori di Nyc ha delle caratteristiche peculiari, che potranno aiutarti nella decisione. A meno che tu non decida di visitarli tutti!

Empire State Building

E’ uno degli edifici storici della città. Costruito in stile art decò, nel luogo in cui sorgeva originariamente il Waldorf Astoria Hotel, è stato protagonista in numerose pellicole cinematografiche. Dal romantico incontro di Meg Ryan e Tom Hanks in Insonnia d’amore, fino all’arrampicata di King Kong. Per anni, prima della costruzione delle Torri Gemelle, ha avuto il primato di grattacielo più alto di New York. Dal 1976 gli ultimi 30 piani si illuminano con colori diversi in occasione di particolari ricorrenze nazionali, festività ed eventi speciali.

La sua invidiabile posizione, nonchè la sua altezza (376 metri, guglia esclusa), lo rendono uno dei migliori punti di osservazione panoramica della città. Comprende due terrazze panoramiche: una all’86° piano e la seconda al 102° piano. La prima, all’aperto, offre una visuale a 360° sulla città, “ostruita” parzialmente, se così si può dire, solo dalle sottili grate di protezione in ferro. La vista su Central Park, Brooklyn, Queens e oltre è davvero impareggiabile. Nelle giornate più terse si possono addirittura scorgere il New Jersey, la Pennsylvania o il Massachussetts. La seconda terrazza panoramica si trova al 102° piano, che si raggiunge con un suggestivo ascensore in vetro. E’ uno spazio interno, ma anche qui la vista sulla città è incredibile. La visuale a 360° è garantita dalle ampie vetrate che corrono dal pavimento al soffitto, senza interruzioni.

Empire State Building

Il biglietto principale include l’accesso all’86° piano. Mentre, per accedere alla terrazza del 102° piano è necessario aggiungere un sovrapprezzo. E’ fortemente consigliato prenotare in anticipo l’ingresso, per evitare almeno le lunghe code alla biglietteria sul posto. Si può acquistare il biglietto on line sul sito ufficiale dell’Observation Deck. L’ingresso all’Empire State Building e all’osservatorio principale è, inoltre, incluso nel City Pass Nyc e nel Ny Sightseeing Pass.

Top of the Rock

Lunch atop a Skyscraper

Meno famoso del suo diretto concorrente, l’Empire State Building. In realtà anche il Top of The Rock vanta una storia affascinante e soprattutto una vista mozzafiato. Ospitato nel grattacielo della General Electric, fa parte del complesso del Rockfeller Center. L’ingresso principale si trova sulla 50esima strada, tra 5th e 6th avenue e il suo osservatorio si estende su ben 3 piani, 67° – 69° e 70°, con un’altezza massima di 259 metri dal suolo.

Durante i lavori per la costruzione del grattacielo, che ebbero inizio nel 1931, fu scattata la celebre fotografia di Charles Ebbets che immortalava 11 operai sospesi nel vuoto su una trave, ripresi durante una pausa pranzo. Inoltre, il Top of the Rock ha ospitato la sede della Radio Corporation of America, ed è oggi sede della NBC, una delle principali emittenti radiotelevisive americane.

Le prime due sale di osservazione sono interne, con ampie vetrate dal pavimento al soffitto che permettono di avere una visuale sulla città completamente libera. Anche la terrazza esterna al 70° piano regala una vista a 360° su Manhattan: le recinzioni non ostacolano in alcun modo la visuale, offrendo ai visitatori un panorama incredibile a Nord su Central Park e l’Upper West Side, e a Sud, in direzione dell’Empire State Building e del Brooklyn Bridge.

Top of the Rock

Uno dei motivi per cui la scelta tra gli osservatori panoramici di New York può ricadere sul Top of The Rock è il fatto che i biglietti prevedono un orario specifico per l’ingresso. In questo modo è possibile evitare lunghe code. E’ bene, inoltre, sapere, che il tramonto, essendo il momento di maggiore affluenza, prevede il pagamento di un sovrapprezzo sul biglietto standard. E’ possibile anche acquistare una Formula Vip che consente di avere un ingresso riservato e priorità di accesso agli ascensori. Inoltre, con il Rock Pass si può visitare non solo l’osservatorio, ma anche fare un tour guidato alla scoperta della storia del Rockfeller Center. Infine, il Top of the Rock è incluso nei Pass che consentono, in un’unica formula, di visitare molteplici attrazioni della città.

One World Observatory Deck (at Freedom Tower)

Il One Observatory Deck si trova nella Freedom Tower, conosciuta come One World Trade Center (1WTC). Il grattacielo sorge, infatti, proprio accanto a dove una volta si trovavano le Torri Gemelle. Attualmente è l’edificio più alto di Nyc. Misura 1776 piedi, che non a caso rappresentano l’anno della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti.

Questo osservatorio si estende su tre livelli 100 – 101 e 102, dai quali è possibile avere una vista sulla città a 360°. Ovviamente, considerando che si trova a Lower Manhattan, la baia, il ponte di Brooklyn e la Statua della Libertà avranno una visuale privilegiata.

Vale la pena di visitare il One World Observatory non solo per la vista incredibile di cui è possibile godere, ma perchè è forse quello che, tra gli osservatori panoramici, regala più di tutti un’esperienza affascinante. La piattaforma di osservazione si raggiunge grazie agli SkyPods, dei moderni e velocissimi ascensori, che raggiungono la cima in soli 47 secondi. Sono i più veloci dell’emisfero occidentale. Durante la salita, sulle pareti dell’ascensore vengono proiettate immagini che ripercorrono la storia della città di New York e la sua evoluzione. Al 100° piano, lo spazio principale dell’osservatorio, si trova lo Sky Portal: una piattaforma circolare in vetro sul pavimento che consente di osservare le strade, dando la sensazione di essere sospesi sulla città.

Freedom Tower

Con l’acquisto del biglietto per il 1WTC è possibile scegliere un orario per la visita. Questo consente in parte di evitare lunghe file all’ingresso. L’esperienza che regala questo osservatorio è molto emozionante, non solo per la vista, ma anche per le attività immersive connesse e per il luogo in cui sorge. Il consiglio, se hai tempo a disposizione, è di scegliere una giornata in cui il cielo sia particolarmente terso per visitarlo. Data la sua posizione, questo osservatorio rende al meglio nelle giornate serene.

The Edge

The Edge si trova nel cuore di Hudson Yards, un nuovissimo progetto di riqualificazione del West Side di Manhattan. Questo progetto, oltre all’osservatorio panoramico, include spazi residenziali, commerciali, un centro di innovazione artistica, oltre ad aree all’aperto dove praticare sport o rilassarsi. Tutto in un’area lungo le sponde del fiume Hudson che fino a qualche anno fa rischiava di essere abbandonata.

Tra gli osservatori panoramici della Grande Mela, The Edge è quello che vanta la terrazza esterna più alta non solo della città ma di tutto l’emisfero occidentale. Per godere dello spettacolo è necessario salire al 100° piano dell’edificio. La sala interna, completamente circondata da vetrate offre una vista panoramica a 360° su New York.

Ma il pezzo forte dell’osservatorio è la piattaforma esterna. Di forma triangolare, sporge sulla città come sospesa nel vuoto. Anche qui, le vetrate di recinzione fanno in modo che non vi sia alcun ostacolo alla vista. La loro elevata inclinazione permette di sporgersi per ammirare la strade della città. Inoltre, una parte del pavimento della piattaforma è in vetro trasparente. Avrai davvero l’impressione di camminare nel cielo di New York.

In fase di acquisto del biglietto è possibile scegliere una data e un orario. Ovviamente, come per tutti gli altri osservatori panoramici, anche qui l’orario del tramonto è uno dei più gettonati. Occorre, pertanto prenotare con largo anticipo. Inoltre, è bene sapere che i biglietti acquistati direttamente sul posto hanno un leggero sovrapprezzo.

SUMMIT ONE VANDERBILT

L’ultimo nato tra gli osservatori panoramici di New York. Inaugurato a Ottobre 2021 ed è già una delle attrazioni più gettonate della ripartenza del turismo nella Grande Mela. Il Summit sorge nel grattacielo One Vanderbilt, nuovissimo progetto architettonico, sorto accanto alla Grand Central Station, alla quale ha un accesso diretto e privilegiato.

L’osservatorio occupa ben tre piani, 57 – 58 e 59, ad un altezza di circa 325 metri. Oltre che essere una “terrazza panoramica” sulla città, il Summit è una vera e propria esperienza sensoriale, progetta da Kenzo Digital.

All’ingresso si trova Transcendence: si tratta di uno spazio fatto di soffitti alti e centinaia di specchi, che creeranno un’esperienza visiva davvero particolare.

Nello spazio Affinity galleggiano centinaia di palloncini argentati, che sorprendono e divertono lo spettatore.

Ma la particolarità di questo edificio sono le skybox LEVITATION in vetro che sporgono sulla città offrendo una vista mozzafiato su Madison Avenue. La posizione centralissima di questo grattacielo regala una vista privilegiata sull’Empire State Building e sul Crysler Building.

E non è tutto. Il vero fiore all’occhiello di questo osservatorio sono gli ascensori in vetro trasparente, ASCENT, che permettono di risalire la parete del grattacielo, per arrivare ancora più in alto.

Summit at One Vabderbilt

L’osservatorio ha, inoltre, ampi spazi per intrattenimento, sia interni che esterni. In particolare, sulla piattaforma esterna, si trovano un bar e una terrazza giardino, che è stata già definita “il più alto prato urbano al mondo.”

Le opzioni di acquisto dei biglietti consentono di scegliere un ingresso generico al costo di Usd 39 per persona (con un sovrapprezzo di Usd 10 per il tramonto). E’ possibile aggiungere, con un supplemento, l’esperienza Ascent, l’ascensore in vetro trasparente, e un cocktail firmato Danny Meyer, guru della ristorazione newyorkese.

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo sui tuoi canali

Lascia un commento