Aurora Boreale in Canada: 5 mete uniche dove osservarla

aurora boreale canada

L’aurora boreale è uno degli spettacoli naturali più affascinanti a cui si possa assistere. In tempi in cui ancora non era possibile dare una spiegazione scientifica al fenomeno, i popoli del Nord vi attribuivano un’origine divina.

Nella mitologia Inuit, si credeva che le luci del nord fossero gli spiriti degli antenati che giocavano a palla con il teschio di un tricheco.

Oggi, invece, si sa che queste stupende danze di luce nei cieli avvengono per effetto delle macchie solari. Quando, infatti, le particelle cariche portate dal vento solare entrano a contatto con la ionosfera terrestre provocano delle correnti che si scaricano verso i Poli, eccitando gli atomi, i quali emettono fasci di luce dai tipici colori rosso, verde e azzurro.

L’aurora boreale affascina da sempre studiosi di tutte le epoche. Fu Galileo Galilei ad attribuire al fenomeno il nome che conosciamo, unendo due nomi: Aurora, la dea romana dell’Alba, e Borea, il vento greco del Nord.

Oggi sarebbe più corretto utilizzare il termine Aurora Polare, poichè la scienza ha dimostrato, contrariamente a quanto pensavano i primi studiosi, che questo fenomeno si verifica sia nell’emisfero nord che in quello Sud.

Dove avvistare l’aurora boreale nel mondo

Notoriamente i Paesi Scandinavi, l’Islanda, la Groenlandia, ma anche la Scozia sono i luoghi dove la possibilità di avvistare l’aurora boreale è molto più alta. Complessivamente il fenomeno dura da settembre a marzo. Ma trattandosi di un evento naturale le previsioni di visibilità conservano sempre un margine di incertezza.

In linea generale, si può comunque affermare che, in questo arco di tempo di circa 6 mesi, il periodo migliore per assistere a questo spettacolo è quello tra settembre – ottobre e febbraio – marzo.

Dove e quando osservare l’aurora boreale in Canada

Anche il Canada, grazie alla sua posizione, può vantare alcune tra le migliori location per l’avvistamento dell’autora boreale.

In Canada, come in Islanda, l’aurora boreale si può avvistare tutto l’anno. Durante l’estate, però, il cielo è troppo chiaro perchè i fasci di luce possano essere ben distinti nel cielo. Da settembre a marzo, invece, le probabilità aumentano notevolmente. In particolare da dicembre, quando le ore di oscurità sono maggiori di quelle di luce e le notti polari sono limpide, è il momento più propizio.

Tuttavia, le regioni più a Nord sono anche quelle che garantiscono una maggiore possibilità di riuscita. Più ci si allontana dai centri abitati e dall’inquinamento luminoso, più alte sono le possibilità di assistere a questo spettacolare evento naturale.

Northwest Territories: a Yellowknife, capitale mondiale dell’aurora boreale

tende teepee sulla neve

E’ considerato tra i migliori luoghi al mondo, se non il migliore, dove osservare l’aurora boreale. Nei Northwest Territories sono in media ben 240 le notti in cui questa è visibile. Questa sconfinata e selvaggia regione artica del Canada si trova, infatti, appena al disotto del cosiddetto ovale aurorale, cioè la linea in corrispondenza della quale l’aurora si manifesta con maggiore intensità.

Yellowknife, capitale del Northwest Territories , è il punto di partenza per avventurarsi alla ricerca delle luci del nord.

In autunno si può provare l’incredibile esperienza di raggiungere in volo panoramico uno dei lodge che si trovano in riva ai numerosi laghi della Regione. La temperatura ancora mite fa sì che non siano ancora ghiacciati. Perciò, in questo periodo, all’osservazione dell’aurora si possono unire tante altre attività, come la pesca, escursioni in pagaia o hiking.

In inverno, quando la neve avvolge il paesaggio, lo spettacolo è ancora più emozionante. Appena fuori dalla capitale, potrete attendere che cali il buio in un teepee, la tipica tenda indigena di questo territorio, con un benvenuto al cioccolato caldo, caffè e tè. Una dolce attesa prima che cominci lo show.

Manitoba: nella selvaggia tundra artica

paesaggio innevato

La provincia di Manitoba è conosciuta nel mondo per la sua spettacolare fauna. Questa è la patria dell’orso polare, ma nella selvaggia tundra artica sono tanti gli animali che si possono avvistare: caribù, volpi artiche, bisonti.

Churchill, affacciata sulla riva occidentale della Hudson Bay, si definisce il terzo migliore posto al mondo per l’avvistamento dell’aurora boreale. Il picco aurorale si verifica tra febbraio e marzo e le opportunità per assistere alle luci del nord sono tante.

A 30 minuti circa dalla città, al Churchill Northern Studies Center, si può osservare l’aurora boreale dalla cupola riscaldata nella parte superiore del centro oppure dalla sua passerella esterna.

I più avventurosi possono invece intraprendere un tour nella tundra artica, a bordo di uno dei veicoli originali della tundra, il Tundra Buggy. Più di 30 anni fa con questo mezzo si dava inizio alle esplorazioni alla ricerca degli orsi polari.

Non mancano le Aurora Domes, le tipiche cupole trasparenti dove assistere allo spettacolo delle luci da un luogo molto privilegiato.

Yukon: nel Klondike a caccia dell’aurora boreale

In questa regione artica divenuta famosa negli anni della corsa all’oro, l’esperienza dell’aurora boreale ha un fascino particolare. Non lontano da Whitehorse, potrete salire a bordo di slitte trainate dai cani, proprio come facevano i cercatori d’oro, per raggiungere un campo tendato o attendere che il cielo cominci a danzare in uno dei caratteristici teepee dei villaggi appena fuori dalla città.

Anche qui l’autunno e l’inverno assicurano maggiore possibilità di assistere all’aurora. Da Maggio a Settembre, infatti, il cielo non è abbastanza scuro e il fenomeno del Sole di Mezzanotte riduce le opportunità di avvistarla.

Allo Yukon Wildlife Preserve, lontani dalle luci della capitale, avrete, inoltre, la possibilità di osservare la fauna locale nel suo habitat naturale: pecore Dalls, alci, cervi, volpi artiche, bisonti, caribù e tanti altri.

Per rendere l’esperienza ancora più indimenticabile, a 15 minuti dallo Yukon Wildlife Preserve, potete raggiungere le sorgenti termali di Takhini e rilassarvi in una delle calde piscine naturali oppure accendere un fuoco in attesa dell’aurora.

baita in montagna

Nunavut: nella terra degli Inuit e dei caribù

Il viaggio in questa terra remota dell’estremo nord è già di per sè un’esperienza incredibile. Qui non esistono strade, se non quelle tracciate dagli Inuit e dai caribù.

Durante l’estate, le giornate possono sembrare infinite: le ore di luce a Maggio e Agosto sono circa 16, mentre a giugno e luglio arrivano a coprire l’intero arco della giornata.

In autunno e inverno, invece, comincia a calare rapidamente la notte. Le ore di luce scendono a 4. E’ il momento ideale per i cacciatori di aurora.

Il Nunavut è l’unico posto al mondo in cui si può assistere nello stesso momento a due grandiosi fenomeni naturali. Sul lago Ennadai avviene una delle più grandi migrazioni di animali selvatici al mondo: i caribù attraversano le aride terre canadesi per raggiungere la loro dimora invernale. E di notte, lo spettacolo delle luci del Nord si accende.

Più a Nord, da Iqaluit, capitale del Nunavut, le spedizioni a caccia dell’aurora boreale sono impreziosite dalla presenza degli Inuit. La loro guida esperta vi porterà alla scoperta delle tradizioni e della storia di questa grande comunità che con le luci del nord ha avuto sempre un forte legame.

caribù

Newfoundland and Labrador: a caccia di aurora nel Luogo degli Spiriti

montagne e laghi

Una regione dalla bellezza selvaggia e con una storia antropologica e geologica impressionante, soprattutto nel Labrador. Si dice che nei fossili di questa terra ci sia l’eco del Big Ben. Il passaggio degli iceberg ha disegnato una costa punteggiata di spettacolari fiordi, dove gli indigeni hanno dato vita a piccole comunità.

La caccia all’aurora boreale nel Torngats Mountains National Park è una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita. Questo parco deve il suo nome alla parola Inuktitut Tongait, che vuol dire Luogo degli Spiriti.

9.700 kmq di terra selvaggia, dal fiordo di Saglek alla punta settentrionale del Labrador: è il territorio di orsi, ghiacciai, maestose montagne, caribù e degli Inuit, che ancora oggi ripercorrono le orme dei loro antenati, solcate migliaia di anni fa.

In questa terra di incomparabile bellezza potrete unirvi alla comunità Inuit, che durante il suo viaggio raccoglie cibo, pescando e cacciando, per allestire il campo base del Torngat Mountains National Park. Il campo, oltre che essere un luogo di alloggio e ristoro per i viaggiatori, è anche un importante centro di ricerca. Sarà questo il meraviglioso palcoscenico dal quale potrete assistere allo spettacolo dell’aurora boreale.

Il periodo migliore per osservare le luci nel Labrador va da Settembre a Ottobre e da Marzo ad Aprile.

Ti piacerebbe vivere l’esperienza incredibile della caccia all’aurora boreale in Canada? Scrivimi qui per essere contattato.

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo sui tuoi canali

Lascia un commento