L’autunno è un momento speciale dell’anno. C’è un’atmosfera magica e sognante che ci comunica che è il momento di rallentare. E’ il periodo in cui la natura cambia il suo aspetto e si avvia al riposo invernale. Nel mondo ci sono diversi luoghi dove l’autunno dà spettacolo (scopri i luoghi migliori dove ammirare il foliage autunnale).
Ma in Giappone è un momento davvero speciale, carico di colori vividi e atmosfere sognanti. Tra le tradizioni più amate e attese c’è, infatti, il Momijigari (紅葉狩り), l’arte di ammirare le foglie d’acero che cambiano colore.
Se hai mai sentito parlare dell’Hanami, la celebrazione della fioritura dei ciliegi in primavera, potresti considerare il Momijigari come la sua controparte autunnale, ma con una sfumatura più intima e malinconica. Pronto a immergerti nella magia delle foglie d’autunno giapponesi?
Cos’è il Momijigari?
Il Momijigari è l’antica pratica giapponese di andare a caccia di foglie d’acero. “Momiji” (紅葉) significa “foglie rosse” o “acero”, mentre “gari” (狩り) deriva da un verbo che significa “caccia”. In sostanza, è una “caccia” alla bellezza della natura, un pellegrinaggio poetico tra i boschi e i giardini che si tingono di tonalità ardenti, dal rosso scarlatto al dorato.
Questo fenomeno si celebra ogni anno durante l’autunno, quando le foglie di diversi alberi, come gli aceri e i ginkgo, si trasformano in un incantevole spettacolo di colori.

Un Parallelo con l’Hanami: Due Stagioni, Un Solo Cuore
Se l’Hanami è una festa di rinascita e nuovi inizi, il Momijigari è un tributo alla trasformazione e alla transitorietà della vita. Durante la primavera, l’Hanami vede folle di persone riversarsi sotto gli alberi di ciliegio in fiore per celebrare la vita, con picnic e risate. È un momento gioioso, vibrante, ricco di energia.
Il Momijigari, invece, ha un carattere più intimo e riflessivo. Passeggiando tra i boschi autunnali, si è travolti dalla bellezza fugace delle foglie che, nella loro trasformazione, ci ricordano il ciclo della vita. L’atmosfera è più serena, quasi meditativa, come se il vento fresco dell’autunno portasse con sé non solo il profumo delle foglie, ma anche un sussurro di saggezza. Anche qui si organizzano escursioni e incontri, ma la contemplazione è più silenziosa, un invito alla riflessione personale.
L’Etimologia del Momijigari
Il termine “Momijigari” unisce due concetti chiave: “momiji” (紅葉), che si riferisce sia alle foglie autunnali in generale sia in modo specifico agli aceri giapponesi, e “gari” (狩り), che significa “caccia”. Tuttavia, in questo contesto non si tratta di una caccia fisica, ma di un percorso alla scoperta della bellezza naturale. La parola stessa evoca un antico legame tra l’uomo e la natura, un invito a uscire, a osservare e a connettersi con l’ambiente che cambia attorno a noi.
Gli Alberi Più Caratteristici da Ammirare


Quando si pensa al Momijigari, è impossibile non menzionare l’acero giapponese (Momiji), con le sue foglie a forma di ventaglio che si tingono di rosso vivo. Ma non è l’unico protagonista di questo spettacolo autunnale. Altri alberi che affascinano i visitatori sono:
- Ginkgo: Questo albero, con le sue foglie a ventaglio che diventano di un giallo dorato brillante, crea contrasti spettacolari con il cielo azzurro.
- Zelkova: Le sue foglie assumono sfumature che variano dal rosso all’arancione.
- Ciliegio autunnale: Sebbene più noto per la fioritura primaverile, anche questo albero può tingersi di colori autunnali, con foglie che virano al rosso-arancio.
- Quercia: Le querce giapponesi offrono una tavolozza di colori autunnali, dal marrone intenso al bronzo.
Quando e Dove Ammirare il Momijigari: I Luoghi e i Momenti Perfetti
Il Momijigari segue il ritmo della natura giapponese, e il periodo in cui le foglie raggiungono il picco della loro bellezza varia a seconda delle regioni e del clima. In generale, il viaggio attraverso i colori autunnali comincia a fine settembre nelle zone più fredde del nord e si conclude a inizio dicembre nel sud del Paese.
Ma il Momijigari non è solo questione di tempistiche: è anche un invito a esplorare alcuni dei luoghi più iconici del Giappone, dove la combinazione di natura, storia e tradizione crea scenari incantevoli. Ecco una panoramica di alcune delle destinazioni più suggestive per vivere questo fenomeno.
Hokkaido: L’Inizio della Trasformazione (Fine Settembre – Ottobre)
Il viaggio del Momijigari inizia nel nord del Giappone, sull’isola di Hokkaido, la più fresca dell’arcipelago. Qui, le foglie iniziano a cambiare colore già a fine settembre, regalando paesaggi mozzafiato. Se cerchi una connessione più selvaggia con la natura, il Parco Nazionale di Daisetsuzan è un luogo da non perdere. Questo vasto parco è un paradiso per gli amanti delle escursioni, dove i sentieri si snodano tra montagne imponenti e vallate inondate da un tappeto di foglie dorate e rosse. La stazione termale di Jozankei, immersa tra colline coperte di aceri e ginkgo, offre un’esperienza indimenticabile: immergersi in un’onsen calda mentre si osserva la natura che cambia colore.
Nikko: Spiritualità e Natura in Perfetta Armonia (Metà Ottobre – Inizio Novembre)
Spostandosi verso sud, la regione di Nikko, a breve distanza da Tokyo, offre uno dei panorami autunnali più incantevoli del Giappone. Qui, tra metà ottobre e inizio novembre, le montagne circostanti e i famosi templi e santuari, come il Toshogu Shrine, si vestono di colori sgargianti. Le cascate di Nikko, come la spettacolare Kegon Falls, si incorniciano perfettamente tra alberi infuocati di rosso e arancio, offrendo uno spettacolo che unisce la maestosità della natura con la solennità dei luoghi sacri.
Un altro gioiello della zona è il Lago Chuzenji, ai piedi del Monte Nantai, dove il riflesso delle foglie d’acero crea uno specchio perfetto sulla superficie dell’acqua, invitandoti a lunghe passeggiate o gite in barca che sembrano sospese nel tempo.

Kyoto: Il Fascino Senza Tempo della Tradizione (Metà Novembre)
Se c’è una città che incarna lo spirito del Momijigari, quella è Kyoto. Qui, l’autunno arriva nel pieno del suo splendore a metà novembre, quando i giardini zen e i templi storici si accendono di tonalità infuocate. Kiyomizu-dera, con la sua terrazza che offre una vista panoramica sulle colline circostanti, è una delle mete più iconiche. Durante il Momijigari, la vista dalla terrazza diventa un dipinto vivente, con le chiome rosse degli alberi che si estendono sotto di te.

Il Tempio di Tofuku-ji, celebre per il suo ponte Tsutenkyo, è un altro luogo magico. Qui puoi passeggiare sospeso tra le nuvole di aceri, circondato da un mare di foglie scarlatte che si estende fino all’orizzonte. Kyoto è anche nota per i giardini illuminati di notte, un’esperienza che trasforma il Momijigari in un sogno: luci soffuse esaltano i colori autunnali creando un’atmosfera da fiaba, perfetta per chi cerca un momento di contemplazione intima e romantica.
Hakone: Momijigari con Vista sul Monte Fuji (Fine Ottobre – Novembre)
A breve distanza da Tokyo, Hakone è una destinazione ideale per chi desidera ammirare l’autunno giapponese incorniciato dal maestoso Monte Fuji. Qui, a partire da fine ottobre, le colline e i laghi si tingono di mille sfumature, creando uno spettacolo da cartolina. Il Lago Ashi, con il Fuji che si riflette placidamente nelle sue acque e le foglie rosse e gialle degli alberi che lo circondano, è un luogo da non perdere.
Hakone è anche famoso per le sue onsen all’aperto: concediti un momento di relax in una vasca calda, circondato dai colori dell’autunno e dalle montagne lontane che abbracciano il paesaggio.
Monte Takao: Un’Escursione Autunnale a Pochi Passi da Tokyo (Fine Novembre)
Se ti trovi a Tokyo e vuoi fare una gita in giornata per ammirare il Momijigari, il Monte Takao è la meta perfetta. A partire da fine novembre, le sue pendici si riempiono di escursionisti che vengono ad ammirare la trasformazione autunnale della natura. Nonostante la vicinanza alla metropoli, il Monte Takao offre un’esperienza autentica e rigenerante, con sentieri immersi tra gli alberi che ti avvolgono con le loro sfumature dorate e rosse. Una volta raggiunta la vetta, potrai godere di una vista panoramica che si estende fino al Monte Fuji, creando un contrasto incredibile tra la vastità della natura e la tranquillità dell’autunno.
Assapora l’essenza della vita durante il Momijigari
Il Momijigari non è solo un viaggio attraverso il Giappone, ma anche attraverso il tempo e le stagioni della vita. Ogni luogo ha la sua storia, ogni foglia la sua sfumatura, e ogni momento un’opportunità per fermarsi e meravigliarsi di fronte alla bellezza della natura. Che tu scelga le vaste terre selvagge di Hokkaido o la raffinata eleganza di Kyoto, l’autunno giapponese ti regalerà un’esperienza che rimarrà impressa nel cuore, un invito a vivere l’attimo e ad assaporare la bellezza fugace della vita stessa.