Un libro e una scoperta inaspettata.
Di recente mi è capitato di leggere “I miei giorni alla libreria Morisaki“, di Satoshi Yagisawa, un libro che è diventato un vero e proprio caso letterario, tradotto in 22 Paesi e con centinaia di migliaia di copie vendute. Lo ammetto. Non è stato amore a prima vista. La trama non mi ha davvero rapito, ma qualcos’altro mi ha colpito profondamente. E’ il quartiere di Jinbocho, che fa da sfondo alla storia. La descrizione di questo angolo di Tokyo dedicato ai libri mi ha incuriosito a tal punto che ho dovuto approfondire.
Se anche tu, come me, ami perderti tra le librerie nascoste, lontane dai circuiti più battuti, Jinbocho potrebbe essere una vera sorpresa durante il tuo prossimo viaggio. In questo articolo ti racconto perché questo quartiere è una tappa imperdibile per chi, come noi, adora scovare luoghi legati ai libri, magari fuori dagli itinerari più classici.
Il regno delle librerie
Jinbocho è il paradiso dei lettori a Tokyo, un quartiere che potrebbe sembrare una piccola Mecca per chi è sempre alla ricerca di nuove librerie da scoprire. È conosciuto anche come “Book Town” per un motivo ben preciso: qui troverai centinaia di librerie concentrate in un’area relativamente piccola, ognuna con la propria identità e una storia da raccontare. Dalle librerie più antiche a quelle specializzate in fumetti o volumi rari, Jinbocho è un luogo dove la cultura letteraria prende vita.

Situato nel cuore di Tokyo, non lontano da quartieri molto più famosi come Shibuya o Akihabara, Jinbocho riesce a mantenere un’anima propria, molto diversa dal resto della città. Qui non troverai le luci al neon o i grattacieli che dominano gran parte di Tokyo. Al contrario, Jinbocho sembra vivere in un tempo tutto suo, con le sue librerie che si affacciano su strade tranquille e l’atmosfera rilassata, quasi un invito a prendersi una pausa dal caos della metropoli.
La storia di Jinbocho: da quartiere accademico a “Book Town”
Jinbocho non è sempre stato il paradiso dei lettori che conosciamo oggi. Il quartiere, situato nel distretto di Chiyoda, ha avuto origini accademiche. Alla fine del XIX secolo, infatti, Jinbocho era una zona frequentata da studenti e intellettuali, grazie alla vicinanza con diverse università. Fu proprio in quel periodo che nacquero le prime librerie, pensate principalmente per fornire materiale agli studenti. Tuttavia, un devastante incendio nel 1913 distrusse gran parte dell’area. Da quel disastro, Jinbocho rinacque come quartiere dedicato ai libri, grazie all’intraprendenza di alcuni editori e collezionisti di testi rari che decisero di stabilirsi qui.
Nel corso del XX secolo, Jinbocho ha continuato a crescere, diventando famoso non solo in Giappone ma anche a livello internazionale come il “Book Town” di Tokyo. Oggi, ospita oltre 200 librerie specializzate e negozi di libri usati, diventando una tappa imperdibile per lettori e collezionisti di tutto il mondo.

Ma non è solo una questione di librerie. Jinbocho ospita anche festival legati al mondo della lettura. Ogni autunno si tiene il Kanda Used Book Festival, un evento imperdibile per i bibliofili, in cui le librerie del quartiere espongono i loro tesori per le strade, offrendo sconti e opportunità di acquistare volumi rari a prezzi vantaggiosi. È il momento perfetto per esplorare Jinbocho sotto una luce ancora più magica, con le vie animate da stand di libri e appassionati da tutto il Giappone. L’autunno, inoltre, è la stagione perfetta per visitare questo Paese. In questo periodo potrai infatti seguire anche tu l’antica tradizione della “caccia alle foglie rosse”. Scopri di che si tratta nel mio articolo dedicato all’autunno in Giappone.
Perché visitare Jinbocho: tra libri e caffè vintage
Se ti stai chiedendo ancora perché dovresti includere Jinbocho nel tuo itinerario di viaggio, la risposta è semplice: questo quartiere è una perla nascosta. Jinbocho non è una meta turistica tradizionale e per questo conserva un fascino autentico e discreto. È il luogo perfetto per chi vuole esplorare una Tokyo diversa, lontana dalle folle di turisti e dai percorsi più comuni.
Una delle cose più affascinanti di Jinbocho è che puoi trovare una libreria per ogni tipo di lettore. Se sei un collezionista di libri rari, qui avrai l’opportunità di scovare edizioni antiche o volumi introvabili altrove. Se ami i manga, ci sono interi piani dedicati ai fumetti giapponesi, con serie complete che non vedresti nei negozi più popolari. Ma non è tutto: potresti imbatterti in vecchie stampe giapponesi, libri di storia, testi accademici, o romanzi da collezione.
E quando ti sarai saziato di carta e inchiostro, i caffè di Jinbocho saranno lì per offrirti un posto tranquillo dove rilassarti. Molti di questi locali sono arredati in stile retrò, con poltrone in pelle, scaffali pieni di libri polverosi e una colonna sonora che sembra riportarti indietro nel tempo. Sedersi in uno di questi caffè, con un tè caldo e un libro appena acquistato, è un’esperienza che vale l’intero viaggio.
Come orientarsi nella scelta dei libri
Con così tante librerie a disposizione, scegliere da dove iniziare può sembrare una sfida, ma non preoccuparti: troverai sicuramente qualcosa di adatto a te! Se sei interessato a libri antichi o rari, ti consiglio di cominciare da Isseido Booksellers, una delle librerie più famose del quartiere, con una vasta selezione di volumi storici giapponesi e internazionali. Per i fan dei manga, invece, un posto da non perdere è Yumeno Manga Bookstore, una vera e propria istituzione per chi cerca fumetti e serie limitate.

Per chi non parla giapponese, ci sono diverse librerie che offrono testi in lingue straniere. Kitazawa Bookstore, ad esempio, è specializzata in libri in inglese e ha una vasta collezione di letteratura classica. Infine, se vuoi semplicemente esplorare senza una meta precisa, lascia che sia la tua curiosità a guidarti: entra nelle piccole librerie indipendenti e scava tra gli scaffali polverosi. È così che potresti trovare quel libro speciale che stavi cercando da una vita!
Jinbocho, il segreto meglio custodito di Tokyo
Se sei un amante dei libri e stai pianificando un viaggio a Tokyo, Jinbocho deve assolutamente essere nella tua lista. È un angolo di città che non appare spesso nelle guide turistiche, ma che saprà conquistare il cuore di chi, come te, ama le librerie particolari e le atmosfere uniche. Che tu sia alla ricerca di una prima edizione introvabile, di un manga raro o semplicemente di un luogo tranquillo dove sfogliare un buon libro, Jinbocho ti sorprenderà con la sua autenticità e il suo fascino discreto.

Quindi, la prossima volta che camminerai per le strade di Tokyo, lascia che siano i libri a guidarti: Jinbocho è pronto ad accoglierti nel suo mondo fatto di carta, parole e storie.